Curiosità

Come anticipato, in questa sezione del sito di ispiro.tech ci occupiamo di approfondimenti, curiosità e informazioni. Oggi abbiamo perciò pensato di condividere alcuni dei nostri casi, per cominciare a rendervi partecipi dei nostri “dietro le quinte” e permettervi così di comprendere come la nostra realtà si propone e lavora.

Caso 1

Insieme ad un cliente si sta valutando il dispositivo NAS da acquistare per riporne i backup delle varie Virtual Machines e dei server. All’iniziale nostra proposta, misurata e specifica, segue la replica che “È meglio comprarne un altro, che costa meno e che ha quasi lo stesso spazio disco”. Nonostante la stima e la fiducia nei nostri confronti, il cliente decide comunque di comprare l’articolo che ha scelto.
Dopo alcuni mesi, interagendo con il cliente, scopriamo che, quasi ogni mattina, riavviava il dispositivo perché “non rispondeva”, che era quasi sempre senza spazio disponibile e che le operazioni di copia duravano anche intere giornate.

Virtual machine
VPN

Caso 2

Sulla rete di un cliente che abbiamo in gestione, ci vengono segnalati malfunzionamenti perché il consulente amministrativo si connette in maniera discontinua con la VPN del proprio ufficio. Effettuati i dovuti controlli non rileviamo anomalie e tutto risulta in ordine. In dettaglio, la connessione privata ha due “teste”: una che parte dall’ufficio e una che termina presso l’ufficio del professionista. Dato che la partenza non presentava problematiche, l’ulteriore indagine è stata condotta sulla connettività remota: “Abbiamo la fibra”, sostiene il cliente. “Ok, ma con che profilo?”, chiediamo per completezza di informazioni. “Non so”, risponde lo stesso. Dopo un’ulteriore verifica telefonica, la scoperta: la connessione asimmetrica, cioè 30MB in download e solo 3MB in upload, creava il disservizio. Confermato altresì dalla risposta positiva alla nostra ulteriore richiesta in merito al funzionamento della connessione solo alla mattina tra le 8 e le 9!

Perché vi abbiamo raccontato questi esempi? Cosa li accomuna? In entrambi formalmente la soluzione dovrebbe funzionare ma, nella pratica, l’obiettivo non viene raggiunto.

Ecco che il titolo di questo articolo, “Giro del Mondo in Panda”, assume consistenza e significato.

Formalmente la Panda ha tutto il necessario per compiere un giro del mondo: un motore, 4 ruote, un volante e i sedili. Praticamente ci riuscirebbe? Molto probabilmente no, perché è pensata per un contesto di utilizzo completamente diverso. Il motore non può sopportare il carico di lavoro, le gomme sono per un ambiente urbano e così via.

In entrambi i casi descritti, formalmente sono presenti tutte le caratteristiche necessarie per funzionare ma nel primo mancano altre particolarità come la RAM, la CPU e la rete. Nel secondo, invece, manca la connettività in upload e, quella presente, funziona quando ci si connette da remoto con una sola postazione e, soprattutto, quando l’ufficio è vuoto.

Quando professionisti specializzati del settore IT propongono determinate soluzioni, lo fanno sulla base del contesto, delle condizioni richieste e, soprattutto, valutando il miglior bilanciamento costi-benefici. Anche qui, spesso, è una questione di fiducia e di percezione della competenza trasmessa dal personale tecnico che si adopera per soddisfare esigenze, offrendo supporto dedicato.