Le componenti dello Smart working

Smart working: un tema che ci accompagnerà ancora per molto tempo. In maniera inevitabile, il mondo del lavoro si è modificato e continuerà a farlo, diversificandosi per sempre da quello cui eravamo abituati.

Abbiamo scelto di trattarlo, come sempre, da un punto di visto tecnico riducendo al minimo eventuali digressioni sociologiche.

In questo articolo, il Co-Founder di www.ispiro.tech Davide Grossato, si concentra a dettagliare le modalità di attivazione dell’home working, ovvero come collegarsi da casa al PC in ufficio.

Lo smart working è una filosofia che prevede il focus sul lavoratore che può svolgere il proprio lavoro indipendentemente dall’ambiente in cui si trova e quindi, per esempio, può svolgere i propri compiti indipendentemente da casa, dagli hub, dagli spazi di co-working.

Prima considerazione: esistono molti modi di attuare e attivare lo smart working ed è perciò impossibile trovarne uno univoco per gestirlo.

Su quali cardini quindi si concentra una soluzione di smart working?

    1. La connettività

    In un tessuto telematico come quello italiano questa è la componente più critica, anche da un punto di vista informativo. Davide Grossato riporta questa testimonianza in merito: “Un cliente continuava a ripetermi: <<Tranquillo, abbiamo un 20MB>>. Peccato che la tecnologia fosse ADSL e quindi la connessione era sbilanciata e, nonostante fosse 20MB in download, in realtà era solo 1MB in upload.” Continua Grossato, “Per connettersi da casa verso l’ufficio si passa per l’UPLOAD dell’ufficio e quindi per il tubo più stretto”.

    2. Il firewall

    Il firewall può essere di tipo fisico o virtuale. Quali opzioni si possono attivare sui dispositivi? Quali tipi di VPN vengono supportate? Quante connessioni possono essere gestite contemporaneamente, sia a livello di caratteristiche fisiche che a livello di licenze?

    3. La sicurezza telematica

    Come sono protetti i server? Esistono dei backup efficaci? Esiste un sistema unico per la gestione delle autenticazioni degli utenti? Di quali caratteristiche è dotato l’antivirus? La sicurezza perimetrale delegata al firewall, esplicitata nel punto precedente, è fondamentale.

    4. L’organizzazione interna

    L’organizzazione del lavoro delle persone è importante ed è spesso trascurata dagli informatici. Invece è necessario conoscere come sono abituati a lavorare gli umani coinvolti, per ridurre al minimo lo stress da cambiamento. Tutto il personale lavorerà da casa? Ci sono dei passaggi fisici in alcuni processi? Se sì, se e come si possono sostituire?

    Destreggiandosi tra le risposte alle domande precedenti si può arrivare a proporre la soluzione migliore in base alle esigenze del cliente. In un prossimo articolo vedremo quali sono le più comuni che si possono attivare e che coniugano il miglior bilancio costi e benefici.