Workspaces su cloud – Desktop as a Service
La terza e ultima soluzione è quella un po’ più articolata.
Questa soluzione viene utilizzata nelle aziende più strutturate.
Si tratta di un’infrastruttura basata su cloud, il cloud è come il computer di qualcun altro, su cui noi andremo a creare dei workspaces, ovvero dei desktop o dei pc virtuali.
Per cui noi potremo collegarci da casa, o da mobile o addirittura direttamente dall’ufficio.
Immaginate, per esempio, una grossa azienda che ha appena acquisito una sede di un’altra azienda, per avere uniformità dei PC e delle applicazioni in esso contenute può usare questo genere di infrastruttura, chiamata Desktop as a Service.
Io userò l’infrastruttura di Amazon (Amazon WorkSpaces), che è un noto provider di servizi cloud.
Anche qui ho le mie credenziali e adesso dovrò connettermi su un workspace, ovvero uno spazio cloud in cui io ho la mia console su cui andare a lavorare, per esempio il mio browser.
In questo modo posso lavorare da casa proprio come se fossi seduto in ufficio: mi sono collegato a un desktop che però ha tutti i software che mi servono per svolgere il mio lavoro.
Di questo genere di workspace posso crearne anche mille, sulla base delle necessità. Andrò a pagare solo gli spazi che effettivamente andrò ad utilizzare.
Questo servizio è attivo sia su Amazon, ma anche su Cloud e tanti altri provider cloud in generale.
Al termine del lavoro, spengo e smetto di pagarne il relativo uso.