Quando ho fondato Ispiro, ho scelto di fondare un’azienda liquida, ovvero un’azienda senza orari e senza una sede fisica.

Siamo una società con una sede legale che è l’Incubatore Certificato T2i a Rovigo.

In questa sede andiamo solo per fare alcune riunioni fra di noi o per le riunioni con clienti e fornitori, normalmente lavoriamo da casa o da altre location; con modalità di smart working.

Cos’è lo smart working?

Io e i miei collaboratori non abbiamo orari, ma lavoriamo per obiettivi.
Non abbiamo un cartellino da timbrare alle 9, che se timbrassimo alle 9:06 ci farebbe addebitare un’ora di ritardo.

Lavoriamo quando meglio riusciamo, secondo i ritmi delle nostre vite.

Quali sono i problemi che ha un’azienda organizzata in questo modo?

Gli stessi problemi che ha qualsiasi azienda, quindi le modalità di comunicazione fra colleghi, con i clienti, con i fornitori e con le aziende partner.

Anche all’interno delle aziende liquide è necessario produrre e condividere documenti; serve vedersi in video-conferenza, con strumenti che ormai tutti quanti ben conosciamo; infine abbiamo bisogno di tutte le altre funzionalità aziendali, come i gestionali e gli strumenti per il project planning.


Per ricapitolare…

Le necessità di un’azienda “liquida” (senza orari e senza sede fisica):

  • Comunicare tra colleghə, con clientə, fornitorə e partner;
  • Produzione e condivisione di documenti;
  • Videoconferenze;
  • Altro: ERP, Project Planning…