Nello scorso video abbiamo visto quali sono gli strumenti necessari per il lavoro un’azienda liquida.
Oggi parleremo invece dei vantaggi del cloud computing.
Cos’è il cloud computing?
Il cloud computing indica, in informatica, un paradigma di erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un cliente finale attraverso la rete internet (come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.
Wikipedia
La definzione che piace a me è: “il computer di qualcun altro”.
Ovvero una serie di server coordinati da parte di un fornitore, che ha una serie di infrastrutture molto più grandi e molto più disponibili (a livello di servizi) che sono invece molto fuori dalla portata di una società come la mia, appena fondata e che non ha grande possibilità di investimento in “ferro” (ovvero hardware e dispositivi).
Però è un insieme di computer la cui organizzazione fisica è a grandi linee: si sa che esistono data center a Milano e a Stoccolma, però non possiamo vederli.
Noi ci limitiamo a usufruire dei servizi, utilizzando l’infrastruttura in cloud.
Quali sono i vantaggi del cloud computing per una PMI?
Di seguito vediamo i vantaggi del cloud computing per una piccola o medio impresa, come può essere Ispiro.
Riduzione dei costi e sprechi con maggiore controllo della spesa IT
Essendo tutto in “pay-per-view” possiamo ridurre i costi e gli sprechi, con un controllo precisissimo su tutto quello che è la spesa IT.
Pagando per ogni singolo servizio, i servizi che non vengono usati non sono da pagare.
Maggiore competitività per le PMI
Possiamo competere con altre aziende più grandi, che si possono permettere server e hardware e hanno fatto spese che noi come PMI non abbiamo mai affrontato.
Possiamo utilizzare server molto potenti, strutturati e complessi, alla pari con aziende più grandi che hanno disponibilità maggiori.
Scalabilità
Il cloud è una soluzione scalabile: se oggi mi serve 10, posso usarlo per 10.
Se domani avessi una demo da un cliente e avessi il lancio di un prodotto e avessi una demo particolarmente importante, potrei usare per 20, 30, 40, 100.
Disponibilità
Una caratteristica abbastanza difficile da ottenere come soluzione “in casa” è l’alta disponibilità.
Cioè il fatto di avere dei servizi e dei server molto robusti che possano continuare a erogare servizi anche in caso di malfunzionamenti hardware o mancanza di corrente o mancanza di accesso a internet.
Questi e tutta un’altra serie di vantaggi sono facilmente consultabili a questo link: Cloud computing: i vantaggi e qualche cautela.