Nei precedenti articoli abbiamo visto le grandi potenzialità dell’infrastruttura iperconvergente, non solo in termini di risparmio ma anche di scalabilità, velocità di sviluppo e costi minori.
Grazie alla gestione centralizzata di tutte le risorse, i sistemi iperconvergenti convergono in un’unica soluzione, adattata alle necessità; di recente queste risorse arrivano anche al cloud, in quanto ottimizzano i carichi di lavoro virtuali ed estendono le risorse a disposizione.
Combinando cloud e iperconvergenza, l’utente è in grado di gestire le diverse componenti del sistema in autonomia, nel quale ogni modulo fornisce risorse di computazione, di storage o reti aggiuntive.

Iperconvergenza e cloud computing
Basandosi entrambe sul concetto di centralizzazione, l’iperconvergenza può divenire un punto di partenza molto solido per la strutturazione di un sistema cloud con un’interfaccia unica e semplice.
L’integrazione di queste due risorse ha introdotto negli ultimi anni una forma di cloud ibrida: l’iperconvergenza si estende al cloud pubblico per offrire ai clienti i servizi aziendali.
Se inizialmente presentava delle difficoltà, ora il cloud ibrido si rivela in diversi casi la scelta migliore da intraprendere: infrastruttura pubblica e privata sono un’unica entità in cui i carichi di lavoro, grazie anche all’iperconvergenza, possono essere spostati con facilità tra le diverse piattaforme.
Perchè scegliere un approccio ibrido?
Non sempre il cloud pubblico si rivela essere una scelta vincente: a volte è importante eseguire alcune azioni su un’infrastruttura locale, per poi passare con i risultati al cloud pubblico.

Con l’infrastruttura iperconvergente, è possibile gestire unitamente i sistemi on-permise e quelli in cloud, integrando la gestione di rete e di calcolo, riducendo i costi di acquisizione di nuove risorse in base alle reali necessità.
L’iperconvergenza si dimostra in diversi casi la soluzione migliore per lo sviluppo, la gestione e la modernizzazione dei sistemi, con innegabili vantaggi a livello di flessibilità e competitività sul mercato.
Ispiro.tech, grazie alla collaborazione con Syneto, può aiutarti nella strutturazione di una soluzione iperconvergente per la tua realtà, portandoti a beneficiare dei diversi vantaggi che questa soluzione offre: contattaci per avere maggiori informazioni!