Grazie all’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni e al costante avanzamento che ne deriva, le aziende necessitano di maggiore semplicità, velocità e sicurezza: in quest’ottica nascono le infrastrutture iperconvergenti (HCI), ma vediamo insieme di che cosa si tratta.

Cos’è un’infrastruttura iperconvergente?

Quando si parla di HCI ci si riferisce ad una struttura IT che domina in un’unica soluzione elaborazione e archiviazione dei dati, rete, ottimizzazione delle risorse; rispetto ad una soluzione IT classica, questo tipo di struttura consente una semplificazione delle operazioni.

Differenze tra infrastruttura iperconvergente e infrastruttura tradizionale

Come anticipato, l’infrastruttura iperconvergente offre una soluzione unificata, “all-in-one”; inoltre, essendo un’unica struttura è possibile agire sulle dimensioni dei vari elementi, per fornire una soluzione strutturata in base a specifici carichi di lavoro.

Altra differenza sta nel grado di complessità del sistema: mentre le tradizionali risultano spesso piuttosto complesse, le infrastrutture iperconvergenti sono più semplici da gestire.

I 4 vantaggi di un’infrastruttura iperconvergente

Ci sono quattro principali motivi per i quali risulta conveniente scegliere un’infrastruttura iperconvergente:

  1. Semplicità di gestione: unico punto dal quale viene effettuata tutta la gestione, con un unico fornitore a supporto di tutti gli asset;
  2. Riduzione dei costi: la soluzione iperconvergente è pensata per limitare al massimo le inefficienze, grazie ai minori costi di acquisto e gestione;
  3. Rapida implementazione e gestione: avendo un singolo punto di gestione, l’implementazione della struttura è più rapida e spesso la procedura è guidata;
  4. Elevata protezione dei dati: l’integrazione tra i componenti consente migliori meccanismi di protezione dei dati.

A chi è utile l’iperconvergenza?

Una soluzione iperconvergente rappresenta un buon punto di partenza per qualsiasi realtà, ovviamente modulandola secondo le specifiche scelte di ogni cliente.

Ci sono molti ambiti di applicazione, come l’implementazione di soluzioni cloud privati / ibridi, virtualizzazioni del server ecc.

La Syneto HYPERSeries: cosa fa e per chi è?

Il nostro partner SYNETO ha creato Syneto HYPERSeries, una soluzione iperconvergente che soddisfa tutte le esigenze IT delle piccole e medie imprese.

HYPERSeries è una soluzione infrastrutturale, iperconvergente software-defined, che può essere implementata su una gamma di dispositivi ”plug-and-play”, alimentati dal SynetoOS, il sistema operativo che costituisce il cuore della soluzione. La soluzione unifica i servizi di virtualizzazione, archiviazione, backup e ripristino in caso di emergenza in un unico punto di gestione. Questa soluzione consente di:

  • effettuare il backup/ripristino di qualsiasi dato con conservazione e frequenza flessibili;
  • ripristinare tutto l’ambiente operativo dopo un incidente;
  • memorizzare tutti i dati supportando, in modo nativo ed integrato, lo storage a blocchi e la possibilità di creare share di rete per i file;
  • eseguire, gestire, proteggere e ripristinare qualsiasi applicazione.

Se desideri saperne di più su come una soluzione iperconvergente come Syneto HYPERSeries possa aiutare il tuo business, non esitare a contattarci!