Per iperconvergenza si intende un sistema informatico che racchiude, in un unico dispositivo, lo storage, la capacità di calcolo e la struttura di rete.
Questa tipologia di soluzioni, non solo, pongono fine ai problemi di complessità delle infrastrutture, ma agevolano anche la sua gestione, risultando così molto efficienti e scalabili.
Tutto ciò è realizzabile data la possibile configurazione di ogni elemento di un sistema iperconvergente completamente via software, ogni elemento è quindi definito “software defined”:
- per la parte di elaborazione dati, un hypervisor concede la creazione di macchine virtuali necessarie;
- il sistema di suddivisione e ripartizione dello storage ne consente una configurazione granulare, formando dischi che sono assimilabili a varie identità virtuali che fanno capo ad un unico sistema globale;
- Digitalizzando la configurazione della rete via software, diviene semplice la riorganizzazione delle connessioni;
-
-
– Come funzionano i sistemi iperconvergenti
I sistemi di iperconvergenza devono essere configurati come “blocchi monolitici” già pronti all’utilizzo.
La loro manutenzione è semplificata in confronto ad una architettura tradizionale, specie per ciò che concerne aggiornamenti e riconfigurazioni. Per incrementare la capienza di un sistema iperconvergente è sufficiente inserire il nuovo disco ridefinendo le dimensioni dei dischi già in utilizzo evitando, così, il problema dell’interruzione delle attività.
D’altro canto per aggiornare uno storage tradizionale è necessario aggiungere dispositivi che vanno configurati e preparati in anticipo.
Analoga è la riconfigurazione delle connessioni di rete e delle macchine virtuali, fondamentale per aggiornare le loro capacità o per adattare l’infrastruttura a nuovi flussi di lavoro.

– Iperconvergenza: dove si usa
L’utilizzo dell’iperconvergenza trova spazio all’interno di data center aziendali, fino a poco tempo fa erano però riservati ad azienda di grandi dimensioni; ora invece vengono adoperati con successo anche nelle PMI, grazie alla configurazioni che garantiscono prezzi abbordabili e semplificazione non solo della gestione dell’infrastruttura ma anche dei piani di recovery in caso di incidente grave.
Per loro natura, le infrastrutture iperconvergenti semplificano il recupero di dati persi o crittografati in tempi prevedibili, in molti casi senza dover attendere l’intervento dei tecnici specializzati.
Ispiro.tech collabora da anni con Syneto per la fornitura completa di un servizio di storage e backup dei dati sicuro e performante: contattaci per avere maggiori informazioni!