Una delle caratteristiche più importanti dei sistemi informatici per le aziende è la scalabilità: con carichi più impegnativi e dimensioni sempre più grandi è necessario avere a disposizione tutti gli asset per mantenere attivi i servizi, senza interruzioni.

I sistemi iperconvergenti virtualizzano le risorse e le rendono disponibili in uno space condiviso. Il che la rende fruibile ad aziende di qualsiasi grandezza e settore.

Un ambiente scalabile garantisce costi ridotti e performance ottimizzate. L’infrastruttura iperconvergente è in grado di adattarsi alle specifiche necessità del business: i nodi possono essere aggiunti o disattivati in qualsiasi momento, riducendo gli sprechi e garantendo scalabilità ai sistemi.

Sistemi più scalabili grazie all’iperconvergenza

L’infrastruttura iperconvergente consente di sviluppare sistemi scalabili: in qualsiasi momento, in modo del tutto trasparente, è possibile integrare nuove risorse. Queste nuove componenti possono essere aggiunte indipendentemente l’una dall’altra e on-demand.

Nelle infrastrutture tradizionali espandere le risorse significa aggiungere componenti discrete per aumentare le prestazioni, investendo denaro e risorse. Ognuna di queste risorse va infatti configurata manualmente per essere integrata all’interno del sistema e si è legati ai problemi di compatibilità. Le risorse devono inoltre essere gestite da una figura specializzata che deve conoscere le caratteristiche di quel componente.

Con i sistemi iperconvergenti sarà sufficiente aggiungere un altro modulo al sistema che conterrà tutti gli asset di cui si ha bisogno. Si può pensare a un sistema iperconvergente come a un insieme di nodi il cui numero può essere ridotto o aumentato in breve tempo.

Per avere più potenza per le applicazioni, basta aggiungere nuovi moduli per rispondere ai nuovi bisogni; quando non servono più, le risorse dei nodi aggiuntivi vengono rese nuovamente disponibili per altre operazioni. Con l’infrastruttura iperconvergente non è più necessario scalare ogni componente separatamente, di conseguenza anche i costi si riducono.

​Senza ricorrere a moduli non flessibili, con questo approccio si possono personalizzare l’utilizzo delle risorse e il funzionamento del sistema. Le imprese possono sfruttare gli asset di rete, storage e computazione che già possiedono in modo più agile e veloce, riducendo i costi e ottimizzando le performance globali del sistema

La soluzione iperconvergente ti consente di affrontare meglio la flessibilità e il cambiamento, due condizioni imprescindibili in questo periodo storico: contattaci per saperne di più!