Che cosa significa Software Defined Network? Quali sono le differenze con le strutture tradizionali? Leggi l’articolo di seguito.

Nel nostro precedente articolo vi abbiamo parlato dell’iperconvergenza e dei vantaggi per le PMI: velocità, sicurezza ed economicità.

Da non trascurare inoltre la scalabilità del sistema e la conseguente più semplice modernizzazione dei processi in azienda: ricordiamo che tutti gli elementi del sistema convergono in un unico software (da qui il nome Software Defined Network), rendendo superflui i team con competenze diverse.

Ma cosa c’entra la Software Defined Network con l’iperconvergenza? Perchè rappresenta una grande potenzialità? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento.

Cos’è la Software Defined Network?

Stiamo parlando di una tecnologia che consente di gestire l’intera rete con l’uso di sole applicazioni software, quella che viene comunemente definita una struttura software-based.

La differenza con le classiche sta nel fatto che queste utilizzano router e switch per controllare il traffico, mentre una SDN consente la virtualizzazione della rete e controlla lo scambio di pacchetti attraverso il server centralizzato.

È così possibile avere una visione globale sia del network che degli altri dispositivi, e gli operatori che si occupano del traffico non necessitano di conoscere la tecnologia sottostante.

Nelle SDN si identificano tre attori fondamentali:

  • applicazioni: necessarie per avere info sullo stato della rete e sulle risorse da richiedere;
  • controller: attraverso le info che arrivano dalle applicazioni, procedono con il routing dei pacchetti di dati;
  • device di rete: attraverso le info gestiscono il traffico.

    Diviene quindi centrale, in questo tipo di struttura, la figura del controller, gli “orchestranti” che gestiscono il traffico in base alle condizioni della rete.

    I vantaggi di una SDN

    Tra i principali vantaggi della SDN possiamo trovare la flessibilità e l’agilità delle reti: è possibile modificare e adattare la rete in modo dinamico e rapido, essendo questa gestita da software e non da parti fisse, che comportano maggiore investimento di risorse.

    Inoltre l’amministratore può controllare il traffico da controller centralizzato, dialogando con diversi dispositivi con un unico protocollo di comunicazione.

    Anche dal punto di vista della sicurezza si hanno diversi vantaggi: una SDN ha visibilità su tutta la rete, si possono quindi vedere globalmente minacce e punti deboli eventuali del network.

    Vuoi conoscere la struttura più indicata per la tua azienda? Affidati ad Ispiro.tech per conoscere tutti i vantaggi di un’infrastruttura iperconvergente.

    Contattaci e raccontaci la tua realtà!