Syneto
Vantaggi dell'iperconvergenza

Negli articoli precedenti abbiamo parlato dell’infrastruttura iperconvergente e di come questa possa essere utile per le aziende; ma quali sono i vantaggi economici derivanti dall’adozione di questa struttura? Scopriamolo insieme.

Le infrastrutture informatiche iperconvergenti riuniscono in un solo dispositivo “logico” la capacità di calcolo, struttura di rete e storage dei dati (leggi il nostro articolo sull’infrastruttura iperconvergente).

Questo perchè gli elementi in questione sono “software defined”: il funzionamento è definito non dalle componenti hardware, ma dai sistemi software che ne disegna le funzioni; da questo genere di struttura derivano molti vantaggi, primo tra tutti il risparmio sulla gestione che un’archittetura tradizionale non riesce a dare.

Perchè l’iperconvergenza fa risparmiare

Nonostante l’ingente investimento iniziale, adottare un’infrastruttura iperconvergente consente un risparmio sulla gestione e l’aggiornamento del sistema, in quanto riduce le competenze legate al corretto funzionamento.

Il risparmio nello storage

Il primo e più importante risparmio si ha con lo storage dei dati: in una struttura tradizionale, aggiungere capacità di archiviazione comporta sempre un gran dispendio di risorse, sia in termini di tempo che di denaro.

Bisogna infatti trovare il dispositivo compatibile con le caratteristiche di quello già esistente e inserirlo nel ciclo produttivo.

Con una infrastruttura iperconvergente viene tutto gestito via software: non si presentano problemi di compatibilità, formazione specifica, peculiarità di gestione e richieste di driver particolari o porte specifiche.

Il risparmio nell’infrastruttura di rete

Una delle funzioni oggi più importanti per la sicurezza informatica aziendale è la segmentazione della parte di rete che, grazie l’infrastruttura iperconvergente, viene gestita molto più agilmente.

Il tutto viene gestito dalla console principale, con l’applicazione di policy e un semplice e agile controllo delle prestazioni: non si spreca nemmeno il tempo materiale di raggiungere i dispositivi fisici disseminati per l’ufficio.

Il risparmio nella gestione della potenza di calcolo

Quando la potenza di calcolo viene gestita centralmente è possibile implementare azioni che consentono un risparmio delle risorse.

Ad esempio, è possibile creare postazioni VDI e applicazioni containerizzate: non saranno più necessarie troppe licenze software e sistemi di sicurezza grazie alla riduzione degli endpoint.

Il risparmio quando colpisce un ransomware o un errore umano

Infrastrutture iperconvergenti come Syneto consentono, in caso di attacco ransomware o di errore umano, il recupero dei file archiviati in pochi minuti.

Grazie alla gestione software infatti, ogni sistema attiva un sistema di recupero inattaccabile da malware o da operazioni errate.

Se desiderate studiare una soluzione iperconvergente che sia strutturata sulla vostra realtà rivolgetevi ad Ispiro.tech: possiamo studiare assieme la soluzione migliore per lo storage e backup dei dati!