Come abbiamo visto nel precedente articolo, l’iperconvergenza non è altro che l’implementazione nel software di tutte le componenti hardware, come le risorse di calcolo, virtualizzazioni e le reti.

L’iperconvergenza consente sistemi più veloci e sicuri e, al contempo, garantisce un risparmio in termini di costi; ma vediamo nello specifico quali sono i vantaggi di un’infrastruttura iperconvergente per le piccole e medie imprese.

– Vantaggi dei sistemi iperconvergenti

Data l’importanza della scalabilità dei sistemi per le piccole e medie imprese, una struttura iperconvergente risulta essere un’ottima soluzione.

Tra i principali benefici delle soluzioni iperconvergenti possiamo riscontrare:

  • Economicità: intesa come riduzione dei costi, dovuta al fatto che, per implementare una soluzione iperconvergente, non si necessita di molti macchinari, ma di un solo server, riducendo di fatto le spese;
  • Scalabilità dei sistemi: un sistema iperconvergente consente di ridurre o aumentare i sistemi senza dover acquistare nuove componenti hardware; questo rende il sistema molto flessibile, e adattabile alle esigenze delle diverse realtà;
  • Gestione più semplice delle risorse: data la sua usabilità semplificata, non è necessario dislocare tecnici in ogni sede;
  • Velocità di setup del sistema: con un’infrastruttura iperconvergente, praticamente “pronta all’uso” già in sede di installazione, si riducono di molto i tempi di setup, semplificando anche il processo;
  • Tutti gli elementi convergono in un’unica appliance: si può così assistere ad un processo di centralizzazione non solo del sistema, ma anche della conseguente gestione, senza necessità di avere un team IT con competenze diverse e specifiche;

    Date le caratteristiche citate, l’infrastruttura iperconvergente diventa strategica per le piccole e medie imprese, che possono così vedere una significativa riduzione dei costi, una limitazione degli errore e un incremento dell’efficienza operativa.

    Purtroppo, la scarsa conoscenza di questi sistemi comporta molta diffidenza da parte delle PMI, che fanno quindi poco affidamento all’iperconvergenza, senza considerare il fatto che molte realtà hanno già investito parecchi soldi in hardware, che difficilmente sono quindi disposte a modificare o dismettere.

    Ispiro.tech collabora da diversi anni con Syneto per la realizzazione di infrastrutture iperconvergenti modulate sulle necessità delle singole aziende: se anche tu vuoi saperne di più, contattaci e raccontaci la tua realtà!