Syneto
come gestire gli attacchi ransomware

Il 20 aprile, presso la sede di Ispiro.tech, si è tenuto l’evento sugli attacchi ransomware, una mattinata di interventi che ci hanno spiegato come fronteggiare, sia da un punto di vista pratico che normativo, gli attacchi ransomware.

Dell’importanza degli attacchi ransomware e della sicurezza informatica vi avevamo già parlato nel nostro precedente articolo : l’evento di giovedì 20 aprile ci ha dato diversi spunti su cui riflettere, ripercorriamolo insieme.

La cybersecurity: l’intervento di Giorgia Dragoni

Come abbiamo visto in passato, la cybersecurity è divenuta negli anni fondamentale, soprattutto in conseguenza dell’importante processo di digitalizzazione delle imprese italiane, dalle più grandi alle più piccole.

Il dato è divenuto di importanza centrale, il bene più prezioso che le aziende possiedono e che va protetto con tutte le procedure e le tecniche più indicate: la ricercatrice senior dell’Osservatorio cyber security & Data Protection del Politecnico di Milano Giorgia Dragoni ci ha illustrato non solo lo scenario degli attacchi degli ultimi anni, ma anche il mercato attuale, i trend digital per la cyber security e l’importanza della tempestività nell’intraprendere le diverse azioni.

Perdere i dati per un’azienda significa non saper tutelare gli stakeholder, incorrendo non solo in problemi a livello operativo, ma anche in disagi e in sanzioni amministrative e legali: grazie a Giorgia, abbiamo scoperto come possiamo agire con gli strumenti di ultima generazione per tutelarci.

I riferimenti normativi per la cybersecuiriy: l’intervento di Chiara Ciccia Romito

Uno degli aspetti che viene spesso ignorato, o che si conosce poco, quando si parla di sicurezza informatica aziendale, è quello normativo: non saper tutelare i propri stakeholder dalla dispersione dei dati comporta un rischio molto alto.

L’avvocato Chiara Ciccia Romito ci ha spiegato quali sono le prescrizioni del GDPR, che riflesso hanno sull’operativo delle aziende e come agire per tutelare la propria realtà e gli altri.

Ci ha aiutati a capire meglio portando degli esempi concreti, volti a comprendere come l’anello più debole nella catena della data protection sia proprio quello umano.

Chiara Ciccia Romito: la normativa e gli attacchi ransomware

La soluzione concreta: l’intervento di Davide Ravasi

A chiudere il nostro datatalk ci ha pensato Davide Ravasi, Distribution Channel Manager del nostro partner Syneto.

Grazie all’illustrazione pratica del funzionamento della struttura iperconvergente, Davide è riuscito non solo a far capire la potenza dello strumento, ma anche quanto possa essere deleterio un fermo macchina anche di pochi minuti.

Davide Ravasi: Syneto e la data protection

Serve proteggere i dati aziendali e garantire nel contemporaneo il ripristino immediato in caso di attacco ransomware: grazie a Davide, abbiamo capito come l’infrastruttura iperconvergente di Syneto ci consenta di fare tutto questo.

Gli ospiti d’onore: il futuro della tecnologia

Per il nostro evento, abbiamo voluto invitare in presenza le classi quinte dell’IIS Viola Marchesini di Rovigo, che hanno seguito non solo i tre interventi, ma anche uno speech introduttivo del nostro co-founder Davide Grossato.

Creare punti di contatto concreti con il futuro è per ispiro.tech centrale: scegliamo di investire in attività come il PCTO, dal quale nascono le bellissime esperienze di Tomas e Mattia

I ragazzi dell'IIS Viola Marchesini di Rovigo

L’evento è stato un successo: la formazione di imprenditori, dipendenti e pubbliche amministrazioni è per noi centrale, vogliamo fornire tutte le realtà degli strumenti di cui necessitano per tutelarsi e proteggere chi viene a contatto con loro.

Prossimo appuntamento? Scoprilo nella nostra sezione eventi!